HOW TO SHOP

1 Login or create new account.
2 Review your order.
3 Payment FREE shipment

If you still have problems, please let us know, by sending an email to support@website.com . Thank you!

SHOWROOM HOURS

Mon-Fri 9:00AM - 6:00AM
Sat - 9:00AM-5:00PM
Sundays by appointment only!

Cristina Pastori (Yoga Bimbi)

Foto Istruttore

Lo yoga, com'è ormai universalmente riconosciuto, ha lo scopo di potenziare nelle persone che lo praticano l’autostima, la conoscenza del sé, la capacità di rilassarsi e contemporaneamente di concentrarsi meglio, di respirare correttamente mirando ad uno sviluppo armonico tra corpo, mente e coscienza. Favorisce la socializzazione, sviluppa il rispetto per l’ambiente circostante e per tutte le entità viventi , offre la possibilità di conoscere altre culture e realtà geograficamente lontane. Anche il MIUR ne ha riconosciuto l’alto valore formativo volto allo sviluppo psico-fisico del bambino, introducendo questa disciplina nelle scuole pubbliche italiane e rinnovando più volte il protocollo d’intesa. Yoga e bambino rappresentano un binomio perfetto. Lo yoga rappresenta la possibilità della crescita e il bambino incarna tale possibilità, ne è il frutto e allo stesso tempo il miglior fruitore.
Il progetto yoga per bambini “Piccoli Yogi” unisce lo yoga, specificamente pensato per i bambini, attraverso il metodo BimbiYoga®, e attività ludico/creative per supportare i bambini di questa fascia d’età nel loro percorso di crescita individuale in armonia con se stessi e il mondo circostante.
I destinatari sono tutti i bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni, suddivisi in gruppi di 10-12 bambini.

Obiettivi del progetto
- rafforzare lo sviluppo dello schema corporeo e della consapevolezza fisico/spaziale attraverso esercizi fisici adeguati all’età (ASANA) e mirati allo sviluppo motorio, spaziale, posturale, di coordinamento, di equilibrio, in rapporto a se stessi, all’ambiente e agli altri bambini
- sviluppare una maggiore indipendenza percettiva e comunicativa di sé, dei propri pensieri ed emozioni, attraverso l’alternanza di attività ludiche e di tecniche di rilassamento, visualizzazioni guidate e tecniche di meditazione
- supportare la capacità di concentrazione e attenzione attraverso la consapevolezza della respirazione e l'ascolto di storie e racconti che permettono ai bambini di memorizzare le asana e di entrare in contatto con messaggi positivi da mettere in pratica nella vita.

Metodologia adottata
Il corso applicherà la metodologia BimbiYoga®, metodo approvato dal CONI/CSEN con abilitazione all’insegnamento e riconosciuto dalla Yoga Alliance international e dal MIUR. BimbiYoga® è un metodo nuovo e completo che non comprende solo il gioco ma è un attento studio yogico a portata di bambino e per ogni sua caratteristica. Questo metodo possiede lo studio di 30 asana su cui lavorare, una buona base di pranayama per diverse età del bambino, lo studio della fisiologia sottile e il campo energetico dei bimbi, giochi di rilassamento, yoga nidra e meditazione, yoga/teatro e molto altro! BimbiYoga® è un metodo pratico, educativo ed evolutivo attraverso lo yoga, il gioco e libertà di espressione.

Lo Yoga proposto è quindi diverso da quello rivolto agli adulti: le asana sono specifiche per i bambini e per tanto non si tratta di uno yoga per adulti adattato alle circostanze ma di specifiche posizioni pensate per i bambini.

La struttura della lezione
Le lezioni prevedono la seguente struttura:
Prima fase: Rito iniziale: serie di azioni, canzoni o gesti simbolici che si ripetono ad ogni incontro;
Seconda fase: Giochi preparatori: riscaldamento attraverso giochi di gruppo e di animazione, così da permettere ai bambini di esprimere tutta la loro energia, canalizzandola poi attraverso attività fisiche di sintonia, fiducia, ritmo, equilibrio, respirazione;
Terza fase: Introduzione di tecniche tradizionali: asana (giochi e favole con asana semplici, racconto e riproduzione della sequenza di posizioni e movimenti suggeriti dal racconto), mudra (giochi e favole con lo yoga delle mani), tecniche respiratorie, momenti di riflessione e concentrazione;
Quarta fase: Giochi di tranquillità: rilassamento fisico/visualizzazione/meditazione/storie morali (principi universali, come la natura, gli animali, l’ecologia etc.);
Quinta fase: Momento di condivisione: Rappresentazione grafica libera dei momenti vissuti o attività manuali creative in cui i bambini sono impegnati nella realizzazione, ad esempio, di mandala che stimolano la fantasia, il rilassamento, la fiducia in se stessi; brevi momenti di dialogo/condivisione delle sensazioni provate utilizzando il bastone della parola;
Sesta fase: Rito finale: come l’iniziale o dello stesso tipo.

Il nostro gruppo

Matteo Frola

Gestione Amministratore unico, oltre alla gestione presente all'occorrenza con mansioni di vario genere

 CHIAMA ORA

Luisa Mazza

Gestione Vicepresidente. Il mio ruolo l'amministrazione, ma la mia passione lo sport

 CHIAMA ORA

Enza Santoro

Mannus Danza Direttrice artistica del Mannus Danza (da oltre 24 anni). La scuola propone corsi di Danza Classica, Moderna e non solo ...

 CHIAMA ORA


Francesca Valfrè

EQUITAZIONE Dott.ssa in Scienze Pedagogiche e dell'Educazione, Educatrice Professionale e Coordinatrice Tecnico di Riabilitazione Equestre

 CHIAMA ORA

Max Finotti

CENTRO ESTIVO Mi sono sempre occupato di animazione e da più di 25 anni sono responsabile del Centro Estivo Mannus.

 CHIAMA ORA

Sara Panicco

EQUITAZIONE Istruttore Federale di 1°Livello, al Mannus da quasi dieci anni. Ho visto crescere i nostri giovani.

 CHIAMA ORA


Francesco Di Fiore

EQUITAZIONE Istruttore di primo livello, ho una precisa idea: preparare chi come me vuole cavalcare con gioia e passione

 CHIAMA ORA

Fabrizio Caputo

EQUITAZIONE Istruttore di 2 livello, cavaliere 2 grado, con pluriennale esperienza in Italia e all estero

 CHIAMA ORA

Cristina Pastori

Yoga Bimbi Insegnante di Scuola dell’Infanzia da vent'anni. Laureata in Scienze naturali e biologiche, specializzata nell’insegnamento

 CHIAMA ORA


Lorenzo Francalanza

Mannus Palestra Anche conosciuto come "coach Frank". Laureato in scienze motorie da 5 anni, lavoro come personal trainer

 CHIAMA ORA

Ferdinando Di Paolo

Kick Boxing Classe 1964, maestro di kung fu (shao lin chuan e tai chi chuan) e kick boxing.

 CHIAMA ORA


Usiamo solo cookie tecnici e analytics, consulta la pagina privacy   

Ho dimenticato la password

Chiedi Informazioni

Lasciate la vostra richiesta, indicando la mail a cui rispondere. In alternativa potete chiamare direttamente uno dei numeri del centro o degli istruttori

TOP